Versioni latino

A età diverse doveri diversiCiceroneCotidie Legere
A Roma fu sempre apprezzata la filosofiaCiceroneLatina Lectio
A Terenzia e a TulliaCicerone
A un amicoCicerone
A un amico in lutto
Cicerone
A volte è meglio non mantenere le promesse
CiceroneOrnatus
Accorto stratagemma di Scipione

Valerio MassimoNuovo Comprendere e Tradurre (Vol.3)
Accusa a Vatinio
Cicerone
Ad ferendum dolore placide
Cicerone
Agli uomini saggi non importano le sorti del corpo dopo la morte
Cicerone
Alcuni aneddoti sull'empietà del tiranno Dionigi
CiceroneCorso di lingua latina per il biennio unità 14-25
Alessandro e i prigionieri della SogdianaCurzio RufoCorso di lingua latina per il biennio unità 14-25
Aspetti positivi della vecchiaiaCicerone

Corso di lingua latina per il biennio unità 14-25
Carriera di Catone il censore

NepoteCorso di lingua latina per il biennio unità 14-25
Carriera di Temistocle (I)

Nepote  

 Corso di lingua latina per il biennio unità 14-25
De bello gallico,7,90

Cesare
Disperazione di Ottavia per la perdita del figlio MarcelloSeneca

 Corso di lingua latina per il biennio unità 14-25

Due re etruschi di Roma
Eutropio  Corso di lingua latina per il biennio unità 14-25

Il cane e la pecora
Fedro
Il censore Fulvio Flacco devasta il tempio di Giunone Licinia

LivioCorso di lingua latina per il biennio unità 14-25

Il contadino e i suoi figli
Corso di lingua latina per il biennio  unità 1-13

Il dolore dei Persiani per la morte di Alessandro
Curzio RufoSynthesis

Il lupo macilento e il cane ben pasciuto
Fedro

Il passero e la lepre
Fedro
Il ratto delle Sabine Corso di lingua latina per il biennio  unità 1-13

L'amicizia proverbiale tra Lelio e Scipione
CiceroneTest di Latino
L'uomo dotto ha sempre in sé ricchezza

Fedro
La carriera politica di Catone

Nepote 

 Corso di lingua latina per il biennio unità 14-25
La morte dei vecchi è secondo natura

CiceroneLatina Lectio

La mucca, la capretta, la pecora e il leone
Fedro
La vita è breveCiceroneLittera Litterae (2D)
Liberiamoci dalla schiavitù del tempoSeneca

 Corso di lingua latina per il biennio unità 14-25
Manlio e Camillo difendono Roma dai Galli 
Aurelio Vittore Corso di lingua latina per il biennio unità 14-25
Modestia di Trasibulo

NepoteCorso di lingua latina per il biennio unità 14-25

Muzio Scevola
Corso di lingua latina per il biennio  unità 1-13
PausaniaNepoteCorso di lingua latina per il biennio unità 14-25 

Quanto tempo mi rimane?
Cicerone
Ritratto di CatilinaSallustioCorso di lingua latina per il biennio unità 14-25 
Rucillo ed Eco, due temerari disertori (II)Cesare Corso di lingua latina per il biennio unità 14-25 
Rucillo ed Eco, due temerari disertori (III) 
Cesare Corso di lingua latina per il biennio unità 14-25 

Sacralità del giuramento presso gli antichi
CiceroneCorso di lingua latina per il biennio unità 14-25 
Simonide riconquista la sua ricchezza

Fedro
Successi romani in Gallia CisalpinaLivio

Una mosca sciocca e impertinente
Fedro
Vita di Annibale  
NepoteCorso di lingua latino per il biennio unità 14-25 

La vita ritirata è la vera libertà
Seneca



3 commenti:

  1. chi fa da se fa per tre.....
    Apprezzate il Latino, non copiatelo! Siete voi coloro che lo tramanderanno per altri millenni. E poi sorgono "licei" in cui non si fa latino... "liceo" non è il termine più adatto se non studi latino. Comunque le vostre traduzioni sono ben fatte, parola di intenditore :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. concordo pienamente! Anonimo ha ragione! Il latino rappresenta le nostre radici, è la matrice della nostra cultura! Con la traduzione facciamo rivivere grandi personaggi, facciamo tornare in vita le coraggiose ed eroiche azioni degli uomini che, da Cicerone al più umile soldato, spesero la loro vita a favore della RES PUBLICA, a favore della loro patria! Oggi chi mai lo farebbe? Allora continuiamo a faticare su questi testi, migliorando le nostre capacità intellettuali e imparando valori che a noi possono sembrare "nuovi" ma che, in realtà, da millenni hanno contribuito a costruire l'Impero più grande della storia. Come disse Livio, HIC EST OBSTANDUM, resistete anche voi, traducete senza copiare PERCHè LA STORIA è MEMORIA E SENZA MEMORIA PERDIAMO LA CONSAPEVOLEZZA DI QUELLO CHE ERAVAMO, CHE SIAMO E CHE SAREMO. PER I ROMANI, INVECE, LA STORIA NON HA SEMPLICEMENTE SENSO,ESSA è CIO' CHE DA' SENSO ALLA VITA, LORO E..... NOSTRA.

      Elimina
  2. Noi cerchiamo di aiutare i ragazzi che come noi sono in difficoltà a tradurre versioni di greco e di latino ogni giorno. Lo facciamo perchè sappiamo quello che si prova a faticare su un testo, ad impazzire su una frase a cui non si riesce a dare un senso e spesso a rimpiangere di non aver scelto un'altra scuola.
    Vogliamo semplicemente aiutare ;)

    Alcibiade

    RispondiElimina