| Alcesti | | |
| Alessandro e Diogene | Plutarco | Antropon odoi
(ανθρωπων οδοι) |
| Ancora tre aneddoti su Demonatte | Luciano | I Greci la lingua e la cultura 2
(II) |
| Astuzie di condottieri | Polieno | |
Atene allo stremo | Senofonte | Antropon odoi
(ανθρωπων οδοι) |
Benefici della pace
| Isocrate | Antropon odoi
(ανθρωπων οδοι) |
| Borea e il Sole | | I Greci la lingua e la cultura 1
(I) |
Confusione dopo la battaglia di Mantinea
| Senofonte | I Greci la lingua e la cultura 2
(II) |
| Conquiste di Filippo il Macedone | Diodoro Siculo | |
Consigli a chi cerca un amico
| | I Greci la lingua e la cultura 1
(I) |
| Coraggio della regina Artemisia | | |
| Costumi degli Egiziani | | I Greci la lingua e la cultura 1
(I) |
Demostene contro Filippo
| | I Greci la lingua e la cultura 1
(I) |
| Discorso di un oratore dopo la sconfitta | | |
Discussione in famiglia sull'avvenire di un ragazzo:continuare gli studi o imparare un mestiere | Luciano | |
Divinazione e apprendimento
| | I Greci la lingua e la cultura 2
(II) |
| E' preferibile ignorare il futuro | | |
Eracle a Gibilterra
| Diodoro Siculo | Antropon odoi
(ανθρωπων οδοι) |
| Eroismo di un ufficiale di Cesare | | |
| Guerre stellari | Luciano | |
| I cittadini non seguano le parole dei ciarlatani, ma le azioni degli uomini valorosi. | | |
| I discendenti di Urano | Pseudo-Apollodoro | |
| I ladri e il gallo | Esopo | I Greci la lingua e la cultura 2
(II) |
| I Siracusani si preparano allo scontro | Tucidide | |
Il cammello e Zeus | | I Greci la lingua e la cultura 1
(I) |
| Il cervo e il leone | Esopo | |
| Il cigno | Eliano | |
| Il giudizio del pubblico |
| I Greci la lingua e la cultura 1
(I) |
| Il legislatore spartano Licurgo stabilisce come seppellire i morti | | |
| Il leone, il lupo e la volpe | Esopo | Antropon odoi
(ανθρωπων οδοι) |
| Il poeta Tireo elogia l'uomo valoroso | | |
| Il tesoro della vigna | | I Greci la lingua e la cultura 1
(I) |
L'antico decalogo
| | Deuteronimo (Antico Testamento) |
| L'astronomo...con la testa tra le nuvole | | I Greci la lingua e la cultura 1
(I) |
| La giornata delle ancelle | | I Greci la lingua e la cultura 1
(I) |
La nuova legge
| | Nuovo Testamento |
La padrona e le ancelle
| | I Greci la lingua e la cultura 1
(I) |
| La PAIDEIA | | |
La punizione di Clitemnestra | Pseudo-Apollodoro | Antropon odoi
(ανθρωπων οδοι) |
| La statua di Zeus ad Olimpia | Pausania | I Greci la lingua e la cultura 2
(II) |
| La sudiceria | | I Greci la lingua e la cultura 1
(I) |
| La tempesta | | I Greci la lingua e la cultura 1
(I) |
| La zanzara e il leone | Esopo | I Greci la lingua e la cultura 1
(I) |
| Le rane vicine di casa | Esopo | I Greci la lingua e la cultura 2
(II) |
| Le strategie di Cabria | Polieno | I Greci la lingua e la cultura 2
(II) |
| Medea | Apollodoro | |
| Nulla si ottiene senza fatica | Senofonte | |
| Ora come un tempo i Greci sono superiori ai Persiani | Senofonte | |
| Oreste in Tauride | Pseudo-Apollodoro | Antropon odoi
(ανθρωπων οδοι) |
| Parole di Ciro ai mercenari greci | Senofonte | |
| Partenza per un viaggio fantastico | Luciano | |
| Patriottismo di Agesilao | | |
Pericle e l'eclissi
| Platone | Antropon odoi
(ανθρωπων οδοι) |
| Perseo e Medusa | Pseudo-Apollodoro | Antropon odoi
(ανθρωπων οδοι) |
Potere della grazia femminile
| Platone | I Greci la lingua e la cultura 1
(I) |
| Precetti morali | Isocrate | |
| Prometeo | | |
| Rassegna della spedizione degli Ateniesi in Sicilia | | |
| Risorse di Atene | Senofonte | Antropon odoi
(ανθρωπων οδοι) |
| Rispetto e affetto degli ateniesi per Demonatte | Luciano | I Greci la lingua e la cultura 2 (II) |
| Scegli l'ultimo posto | Luca Evangelista | Vangelo di Luca |
| Seleuco e il contadino | Plutarco | |
| Semiramide | Eliano | |
Socrate e Alcibiade
| Eliano | Antropon odoi
(ανθρωπων οδοι) |
| Storia di un cane fedele | Plutarco | |
| Teopompo risponde a Falino | | |
| Teseo e il minotauro | | |
Troppi comandanti e pochi soldati
| | I Greci la lingua e la cultura 1
(I) |
| Un presagio favorevole | Senofonte | |
| Una morte...improbabile | Esopo | I Greci la lingua e la cultura 2
(II) |
Un alleato inutile
| | |
| Zeus e la tartaruga | Esopo | Antropon odoi
(ανθρωπων οδοι) |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
resa degli ateniesi antropon odoi
RispondiElimina